Author: Redazione

Home > Articles posted by Redazione (Page 2)

La sostenibilità si propone di promuovere uno sviluppo che permetta di soddisfare i bisogni dell'attuale generazione senza pregiudicare la capacità delle future generazioni di realizzare i propri. In questo contesto, l'adozione dei criteri ESG diventa cruciale per le organizzazioni poiché fornisce un quadro completo per valutare le performance ambientali, sociali e di corporate governance. Le aziende che si allineano a questi criteri dimostrano una maggiore trasparenza e responsabilità, guadagnando così...

La sesta onda, segnata dalla digitalizzazione, probabilmente darà vita a un panorama completamente nuovo. Vale a dire, l’automazione dei sistemi, l’analisi predittiva e l’elaborazione dei dati potrebbero avere un impatto considerevole. Pensiamo ai beni e servizi fisici che stanno sempre più diventando  digitali. Il risultato di tutto ciò è che il tempo per completare le attività che svolgiamo quotidianamente, potrebbe passare da ore a persino secondi. Allo stesso tempo, oggi...

L'innovation assessment misura la capacità di innovazione di un'organizzazione e può fornire preziose informazioni sullo stato attuale del potenziale innovativo con indicazioni su come migliorarlo. Con questa conoscenza, le aziende possono prendere decisioni informate e sbloccare una vasta gamma di opportunità di crescita e sviluppo, consentendo loro di differenziarsi e stare al passo con i tempi. Le aziende che abbracciano l'innovazione sono quelle che prosperano nell'ambiente competitivo di oggi.   Sviluppare la...

L'idea management riguarda la pratica di gestire le idee durante il loro intero ciclo di vita, dalla generazione iniziale all'implementazione finale. Implica la raccolta e l'organizzazione delle idee, la valutazione del loro potenziale di successo e lo sviluppo di un piano per portarle a compimento.   Non è un segreto che dobbiamo adattarci continuamente per stare al passo con la rapida evoluzione del mondo degli affari di oggi. Il cambiamento è senza...

L’innovazione va al di là della semplice digitalizzazione; implica cultura, accettazione del cambiamento , idee, creatività e l’adozione degli strumenti giusti per una strategia di successo. Gli strumenti per l’Innovation Assessment e le piattaforme di Idea Management possono rivelarsi particolarmente utili sia nel valutare se la sua attuale strategia di innovazione è efficace e sia nell’estrarre la knowledge da tutte le fonti disponibili.   In un mondo sempre più competitivo, l'innovazione può essere fondamentale...

L'innovazione è un fattore chiave per il successo delle aziende in tutti i settori. Che si tratti di un prodotto nuovo o esistente, di un processo da migliorare o di un nuovo modo di fare business, si tratta sempre di vedere le cose da una nuova prospettiva e mira a creare qualcosa di positivo per cambiare lo stato attuale delle cose. Tuttavia, per molte aziende, la gestione dell'innovazione può essere una...

L'innovazione è un fattore critico per il successo aziendale in un mercato altamente competitivo e in continua evoluzione. Prima di iniziare qualsiasi progetto, è essenziale per l'azienda fare un assessment che fotografa, misura e stabilisce il suo stato di salute rispetto al tema specifico della capacità di fare innovazione. Solo sulla base di riscontri oggettivi è possibile determinare il percorso da seguire per generare idee innovative, risolvere problemi, cogliere opportunità...

Cosa sono le “tecnologie esponenziali”? Sono tecnologie che non crescono in maniera lineare e sono contraddistinte da rapide accelerazioni alimentate dai risultati raggiunti progressivamente. Con riferimento alla legge di Moore una “tecnologia è esponenziale” quando raddoppia la potenza di elaborazione ogni anno, mentre il costo rimane stabile o addirittura diminuisce. Per fare qualche esempio, stiamo parlando di Big data & Analytics, blockchain, nanotecnologie, intelligenza artificiale, IoT, realtà virtuale & aumentata, etc. Fino a pochi anni fa le tecnologie lineari dominavano...

Nelle organizzazioni tutte le volte che si parla di possibili strategie d’innovazione, si presenta sempre lo stesso dilemma, vale a dire, conviene riutilizzare il know how esistente che è da subito disponibile “exploitation” oppure è più vantaggioso creare nuove conoscenze promuovendo nuovi modi di pensare e perseguendo idee innovative “exploration”? Trovare il giusto equilibrio tra questi due approcci, è spesso una delle sfide più complesse che le organizzazioni e il suo management si trovano...

C’è un’ondata di cambiamento oggettiva e concreta, non semplicemente dichiarata, già visibile nei fatti, non arrestabile, ammesso che fosse desiderabile, che è mossa dalla trasformazione del cliente, il quale tende ad avere comportamenti talmente digitali nella sua vita normale che non è più pensabile che possa averne di completamente diversi nella sua vita di tutti i giorni. Esempio concreto, in passato se non sapevo nulla di un certo argomento, mi rivolgevo...