#DIGITALTRANSFORMATION #INNOVAZIONE #CAMBIAMENTO #STARTUP Tag

Home > Posts tagged "#DIGITALTRANSFORMATION #INNOVAZIONE #CAMBIAMENTO #STARTUP"

Industria 5.0 rappresenta una fase evolutiva del paradigma che abbiamo conosciuto con Industria 4.0 in quanto non solo abbraccia l’innovazione tecnologica più avanzata ma acquisisce anche una prospettiva più ampia, ponendo al centro dell’attenzione l’integrazione della creatività umana e delle competenze tipiche dell’uomo e le sfide ambientali e sociali lasciate in sospeso dalla quarta rivoluzione industriale. Industria 5.0 L’evoluzione dell’industria è da sempre stata spinta dall’innovazione ed ha avuto come obiettivo primario l’ottimizzazione dei processi produttivi...

ICEBERG ESG® si posiziona come un importante motore di cambiamento, spingendo le aziende verso una gestione responsabile e sostenibile della propria Catena del Valore secondo la nuova Corporate Sustainability Due Diligence Directive - CSDDD . Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che le aziende adottino strumenti avanzati e dimostrino una leadership impegnata. Solo in questo modo sarà possibile trasformare la complessità delle catene di fornitura in un vantaggio competitivo sostenibile...

Con le nuove direttive della European Banking Authority (EBA), diventa cruciale l’importanza della pianificazione “Forward Looking” e dell’innovazione aziendale nel processo di valutazione del credito. Questo perché l’azienda deve dimostrare di saper sostenere il debito con i propri flussi di cassa generati attraverso l’innovazione e non con le garanzie che dovrebbero essere considerate la seconda via d’uscita della banca in caso di default o di deterioramento significativo del profilo di...

La sostenibilità si propone di promuovere uno sviluppo che permetta di soddisfare i bisogni dell'attuale generazione senza pregiudicare la capacità delle future generazioni di realizzare i propri. In questo contesto, l'adozione dei criteri ESG diventa cruciale per le organizzazioni poiché fornisce un quadro completo per valutare le performance ambientali, sociali e di corporate governance. Le aziende che si allineano a questi criteri dimostrano una maggiore trasparenza e responsabilità, guadagnando così...

La sesta onda, segnata dalla digitalizzazione, probabilmente darà vita a un panorama completamente nuovo. Vale a dire, l’automazione dei sistemi, l’analisi predittiva e l’elaborazione dei dati potrebbero avere un impatto considerevole. Pensiamo ai beni e servizi fisici che stanno sempre più diventando  digitali. Il risultato di tutto ciò è che il tempo per completare le attività che svolgiamo quotidianamente, potrebbe passare da ore a persino secondi. Allo stesso tempo, oggi...

L'innovation assessment misura la capacità di innovazione di un'organizzazione e può fornire preziose informazioni sullo stato attuale del potenziale innovativo con indicazioni su come migliorarlo. Con questa conoscenza, le aziende possono prendere decisioni informate e sbloccare una vasta gamma di opportunità di crescita e sviluppo, consentendo loro di differenziarsi e stare al passo con i tempi. Le aziende che abbracciano l'innovazione sono quelle che prosperano nell'ambiente competitivo di oggi.   Sviluppare la...

L'innovazione è un fattore chiave per il successo delle aziende in tutti i settori. Che si tratti di un prodotto nuovo o esistente, di un processo da migliorare o di un nuovo modo di fare business, si tratta sempre di vedere le cose da una nuova prospettiva e mira a creare qualcosa di positivo per cambiare lo stato attuale delle cose. Tuttavia, per molte aziende, la gestione dell'innovazione può essere una...

L'innovazione è un fattore critico per il successo aziendale in un mercato altamente competitivo e in continua evoluzione. Prima di iniziare qualsiasi progetto, è essenziale per l'azienda fare un assessment che fotografa, misura e stabilisce il suo stato di salute rispetto al tema specifico della capacità di fare innovazione. Solo sulla base di riscontri oggettivi è possibile determinare il percorso da seguire per generare idee innovative, risolvere problemi, cogliere opportunità...

C’è un’ondata di cambiamento oggettiva e concreta, non semplicemente dichiarata, già visibile nei fatti, non arrestabile, ammesso che fosse desiderabile, che è mossa dalla trasformazione del cliente, il quale tende ad avere comportamenti talmente digitali nella sua vita normale che non è più pensabile che possa averne di completamente diversi nella sua vita di tutti i giorni. Esempio concreto, in passato se non sapevo nulla di un certo argomento, mi rivolgevo...

Quando si parla di trasformazione digitale, è piuttosto comune la confusione tra “Digitization – Digitalization e Digital Transformation (DT)” in quanto tutti e tre i termini, che hanno un significato ben preciso, definiscono un ambito specifico del generico “digitalizzazione”. Ancora, concetti come cloud, intelligenza artificiale, blockchain, big data, machine learning, IoT, cybersecurity, sono dei termini che raffigurano le nuove basi di un mondo basato sui dati; ma più creiamo termini per descrivere il mondo digital, meno comprendiamo ciò che il cambiamento...